LA 8° EDIZIONE DI “DOMENICHE A TEATRO”

Si apre l'11 ottobre con il "Cappotto" di Gogol, allestimento di Stefano Pagin

Si inaugura domenica 11 ottobre alle 16,30 la stagione del Teatro Kolbe di via Aleardi a Mestre, ottava edizione di “Domeniche a teatro” ,con un debutto. . In cartellone una produzione di indubbio interesse ” “Il cappotto” di Gogol nella riduzione per la scena di Stefano Pagin, regista veneziano selezionato nel 2007 per Gli Olimpici del Teatro, il più prestigioso riconoscimento italiano per il teatro di prosa, per la sua edizione de “La buona madre”di Goldoni.

La giovane compagnia TrePunti si misura con uno dei testi più interessanti della letteratura russa dell’’800. La confezione di un nuovo cappotto diventa simbolo di una nascita sociale per l’anonimo impiegato di un ministero di San Pietroburgo. La sottrazione dell’ambito capo di vestiario condurrà ad un finale a sorpresa…In scena tre clown maligni ( Sara Bettella, Claudia Gafà, Demis Marin ) che giocano crudelmente ai danni di un protagonista che non si vede sullo sfondo di un complotto teso dai colleghi dell’ufficio in un inquietante concerto corale dove si spettegola delle miserie altrui. Le musiche sono di Gabriella Zen, scene e costumi di Anna Storti e le luci di Paolo Facco. I .

La stagione di “Domeniche a Teatro” , è affidata alla direzione artistica dell’attore e regista Francesco Pinzoni: per il secondo anno allo spettacolo più gradito dal pubblico sarà assegnato il premio Vittorio Pregel , attore venezianissimo ricordato anche per la sua lunga attività di suggeritore nel teatro professionale. La rassegna proseguirà sino ad aprile 2010.L’ 8 novembre la Compagnia Altinate di Mogliano Veneto mette in scena una sua nuova produzione, “Una delle ultime sere di Carnovale” il noto testo goldoniano. A seguire il 13 dicembre il vaudeville con un montaggio dei testi di Georges Feydeau intitolato appunto “Feydau Feydau” nell’allestimento de la Bautta –Fulvio Saoner di Venezia con la regia di Francesco Pinzoni.

Un capolavoro goldoniano, “I rusteghi”, nella messinscena curata da Ivo Frasson della compagnia “La moreta” di Mestre , aprirà il 17 gennaio il nuovo anno . Il 21 febbraio con I Sognattori di Mestre sono in cartellone due testi pirandelliani, “L’uomo dal fiore in bocca” e “Sogno, ma forse no”: il 28, invece, il Circolo Attoriale di Mogliano Veneto propone un recital di liriche di Cecchinel. Il 7 marzo l’associazione Donne Informazione mette in scena con la regia di Giorgia Reberschack “La seconda farmacia delle storie” della scrittrice mestrina Monique Pistolato.

Il 21 marzo l’associazione Rosso Porpora presenta “Piccoli crimini coniugali” di Schmitt: L’11 aprile, infine, cerimonia di consegna del premio Pregel e saggio degli allievi del Laboratorio Teatrale diretto da Francesco Pinzoni che prende il via mercoledì 14 ottobre presso il Teatro Kolbe di via Aleardi.

Per informazioni visitare il sito www.centrokolbemestre.it, scrivere [cck.teatro@centrokolbemestre.it->cck.teatro@centrokolbemestre.it]
o telefonare al 347/1680476.