Cinemambiente 2013: “The Fruit Hunters” di Yung Chang

La seduzione della frutta

Vanno alla ricerca di frutti rari o perduti: sono i paladini della biodiversità I caciatori di frutta del film di apertura di Cinemambiente 2013. Con un protagonista d’eccezione come Bill Pullman, qui non solo in veste di testimonial.

Mai sentito parlare del kura-kura durian del Borneo? Mai assaggiato il raro mango bianco di Bali? Yung Chang, regista cino-canadese famoso per il suo documentario Up to the Yangtzee, vincitore di numerosi premi, li ha scoperti inseguendo per il mondo, Italia compresa, I Cacciatori di frutta che danno il titolo al suo documentario, uno degli eventi speciali nell’ambito di Cinemambiente 2013.

Proiettato nella serata inaugurale del festival torinese, alla presenza di due tra i protagonisti, l’agronoma italiana Isabella Dalla Ragione, l’attore Bill Pullman e dello stesso regista, The fruit hunters è un viaggio nel variegato, gustoso, e aromatico mondo della frutta.

Per chi è abituato ad acquistare quotidianamento frutti dallo stesso aspetto e dallo stesso omologato sapore, è davvero curioso scoprire che ci sono persone che hanno dedicato la loro vita, o una buona parte di essa, a cercare frutti rari, fichi e pere rintracciabili nei dipinti del Rinascimento, a intrecciare storia ed ecologia dal Borneo a Hollywood, sempre inseguendo la biodiversità.

Un mondo interamente da scoprire, che Yung Chang ha scoperto nel libro dell’amico Adam Leith-Gollner: “Volevo conoscere i frutti di cui si parla nel libro, ma poco per volta ho capito che era importante per me concentrare l’attenzione sulle persone, sulla loro conoscenza, sulle loro passioni“.

Cambiando registro dalla sue opere precedenti, il regista offre l’affresco di un universo in cui ogni frutto è come un’opera d’arte della natura e anche un po’ dell’uomo, quando ne ha saputo preservare le caratteristiche senza sopraffarne il destino. L’incontro tra uomo e frutta ha avuto almeno tre fasi differenti: all’inizio fu semplice raccolta, poi arrivò la coltivazione e infine l’industrializzazione.

Immagini bellissime, qualche clip “storica” per raccontare personaggi del passato, alcune animazioni le cui star sono frutti coloratissimi e dalle forme bizzarre punteggiano qua e là la narrazione.
Ed è sempre sorprendente scoprire un mondo che fa parte delle nostre vite in modo così scontato e invece sa riservare sorprese davvero curiose.

THE FRUIT HUNTERS
Regia: Yung Chang
Nazione: Canada
Durata: 92′
Anno 2012
Sito internet: www.nfb.ca