Durante una missione in Uganda, il dottor Garrigan, un medico scozzese, entra in contatto con il nuovo Presidente del paese, il generale Idi Amin. Il dittatore in poco tempo accoglie Garrigan tra le fila del suo staff eleggendolo suo braccio destro, ma con il passare del tempo Garrigan diventa testimone – e complice suo malgrado – delle azioni brutali compiute da Amin.
Per raccontare del viaggio estremo e terrificante nel cuore di tenebra di un dittatore dei nostri tempi (il sovrano carismatico ugandese Idi Amin) ci si sarebbe potuto rivolgere ad un regista “forte” come Oliver Stone oppure introspettivo come Costa Gravas o incisivo come Michael Mann. Ma la scelta invece è caduta felicemente su Kevin MacDonald, qui al suo esordio nel lungometraggio di finzione dopo diversi riconoscimenti internazionali per la direzione di documentari di forte impatto come One day in September, premiato con l’Oscar, ed il successo di pubblico e critica di La morte sospesa.
Mano ferma, direzione d’attori strepitosa (non è un caso la candidatura – e quasi sicuro Oscar – come Miglior Attore Protagonista per Forest Whitaker) ed una tensione narrativa così sottile ed insinuante da coinvolgere totalmente lo spettatore (merito anche del libro di Giles Foden da cui è tratto il film e di un team di sceneggiatori ineceppibili come Peter The Queen Morgan e Jeremy In viaggio con Evie Brock). Tutte qualità che fanno de L’ultimo Re di scozia uno dei più interessanti esempi di un cinema polito, impegnato, etico ed allo stesso tempo spettacolare come ci capita di rado di vedere sul grande schermo.
La discesa negli inferi del giovane scozzese Nicholas Garrigan (James McAvoy, di cui siamo certi sentiremo molto parlare in futuro) che, arrivato in Uganda negli anni Settanta in cerca di avventure ed emozioni, si ritrova prigioniero della personalità affascinante e malata di Amin, arrivando a diventarne il confidente, consigliere e braccio destro, diventa la tragica e cruda pagina di una storia reale macchiata dal sangue e dalle angherie di uno degli ultimi dittatori che al pari di un Hitler, uno Stalin, un Pol Pot o un Saddam Hussein non ha posto limiti alla propria efferatezza in nome di un nazionalismo estremo.
Titolo originale: The last King of Scotland
Nazione: Gran Bretagna
Anno: 2006
Genere: Drammatico
Durata: 121′
Regia: Kevin MacdonaldCast: Forest Whitaker, Gillian Anderson, James McAvoy, David Oyelowo, Kerry Washington
Produzione: DNA Films, Fox Searchlight Pictures, FilmFour, Cowboy Films Ltd., Cowboy Films, Slate Films, Tatfilm
Distribuzione: 20th Century Fox
Data di uscita: 16 Febbraio 2007 (cinema)