BATSHEVA ENSEMBLE A VICENZA

Con “DECA_DANCE” Ohad Naharin regala l’energia della danza

Il Teatro Comunale di Vicenza ha inaugurato la Stagione di Danza 2013-2014 con la formazione giovane della Batsheva Dance Company e un mosaico di nove creazioni estratte da alcuni lavori del coreografo israeliano Ohad Naharin.

Uno spazio vuoto, e le luci che ridisegnano i corpi e le movenze.
Rappresentato per la prima volta nel 2000, la performance di Batsheva Ensemble, formazione giovane della Batsheva Dance Company, continua a colpire, trascinare, emozionare, sempre come fosse la prima volta. Quando si pensa a DECA_DANCE si viene automaticamente travolti da un’ondata di energia fisica, in primis, ma carica anche di vitalità ed emozioni: si tratta di uno dei lavori più conosciuti di Ohad Naharin – direttore della compagnia dal 1990 e coreografo acclamato a livello internazionale – che ricompone uno dei suoi innumerevoli patchwork. Un rimontaggio di singoli estratti da alcuni dei suoi lavori riassemblati secondo un nuovo ordine, che varia ad ogni rappresentazione: questo a testimoniare, da una parte la ricchezza e l’inesauribile capacità creativa del coreografo e naturalmente la forza interpretativa dei danzatori di una compagnia nota ormai universalmente; dall’altra la felice irregolarità del suo ansioso inseguire quell’universo così difficile e imprendibile che è la composizione coreografica. Composizione coreografica che richiede tempo, dedizione, una grande anima e molto, molto studio.

In DECA_DANCE l’attenzione dello spettatore passa indifferentemente dalle grandi scene d’insieme, dei danzatori che si muovono all’unisono, al semplice spasmo di un dito. Questa è la danza che non rievoca una narrazione esterna, non racconta una particolare storia, ma parla con esuberanza della meraviglia e della gioia della danza stessa e della forza espressiva del movimento. Attenzione rapita anche dalla bravura tecnica ed interpretativa dei danzatori, molto giovani ed estremamente preparati.

Batsheva Ensemble, parte della storica compagnia Batsheva Dance Company, è uno dei giovani gruppi israeliani più conosciuti e apprezzati nel panorama internazionale della danza: grazie a un quotidiano allenamento basato sulle tecniche del Gaga (una tecnica ideata e diffusa dallo stesso Naharin), i danzatori di Batsheva portano avanti una particolare ricerca sulle infinite possibilità del movimento e sullo sviluppo della propria sensibilità.

I danzatori, di età compresa tra i 18 ed i 24 anni, vengono selezionati ogni anno da Ohad Naharin in persona e provengono dalle più importanti scuole di danza di tutto il mondo. Oltre ad esibirsi in Israele, l’Ensemble tiene regolarmente prove aperte, classi di Gaga e workshop di repertorio per le scuole di danza. La compagnia è coinvolta attivamente anche nel sociale e si esibisce regolarmente per le popolazioni disagiate d’Israele.

Formatosi alla Bat-Dor School of Dance in Israele, e in seguito alla Juilliard e alla School of American Ballet di New York, Ohad Naharin è stato danzatore per Martha Graham. Dal 1990 diventa direttore della Batsheva Dance Company e, ad oggi, è uno dei coreografi contemporanei più interessanti e richiesti a livello internazionale: il metodo Gaga da lui inventato e molte sue creazioni sono nel repertorio delle più importanti compagnie
contemporanee di danza e balletto.

BATSHEVA ENSEMBLE
“DECA_DANCE”
Direttore artistico: Ohad Naharin
Costumi: Rakefet Levy, Sharon Eyal
Luci: Avi Yona Bueno, Ohad Naharin
Danzatori Bathseva Ensemble: Mario Bermudez Gil, Tamir Eting, Mariko Kakizaki, Rani Lebzelter, Yael Ben Ezer, Madison Hoke, Kelvin Vu, Matan Cohen, Doron Perk, Ori Kroll, Shani Licht, Ayelet Nadav, Shane Elliot Scopatz, Oz Shoshan, apprendisti: Shiri Perelmuter, Itai Axelrod
Estratti da opere di Ohad Naharin: “Max” (2007), “Seder” (2007), “George and Zalman” (2006), “Telophaza” (2006), “Three” (2005), “Naharin’s Virus” (2001), “Moshe” (1999), “Zachacha” (1998), “Zina” (1995), “Anaphaza” (1993), “Mabul” (1992), “Kyr” (1990), “Black Milk” (1991/1985).

www.batsheva.co.il
www.tcvi.it