GIOVANI DEL TERZO MILLENNIO:

Cineforum Cinit Frari di Venezia: Proiezioni e dibatti 15,16,17,18 gennaio 2004

GIOVEDI 15 GENNAIO ORE 23.30:

GENOVA SENZA RISPOSTE (2002) di Federico Micali, Teresa Paoli, Stefano Lorenzi – durata 78min-

PRIMA DEL FILM INCONTRO CON I REGISTI ! !

Luglio 2001, Genova, Summit G8: centinaia di migliaia di persone, uomini e donne di diversa nazionalità, età e occupazioni hanno partecipato a manifestazioni contro la globalizzazione. Nelle giornate del 20 e 21 luglio si sono verificati scontri che hanno provocato ingenti danni, numerosi feriti e la morte di un giovane manifestante, Carlo Giuliani. Soprattutto per i giovani ciò che è avvenuto a Genova in quei giorni è un punto di svolta nella loro vita, un trauma violento incancellabile. “Genova senza risposte nasce dalla voglia e dalla necessità di raccontare la settimana di Genova dal 16 al 22 luglio, seguendo il flusso degli avvenimenti”. Nessun nome “famoso” dietro la macchina da presa, nessun “protagonista principale” su cui puntare l’obiettivo, ma soltanto le immagini di tre ragazzi come tanti nelle giornate del G8 genovese. La motivazione che ha spinto i tre autori a realizzare il documentario è riassunto nella seguente frase espressa dagli stessi: “La paura che la gente non ti creda, creda che esageri, che non è possibile che quello che dici di aver visto è vero”.
Oltre alla rabbia e all’indignazione, può suscitare sgomento, ansia, paura. E’ un film dell’orrore che fa riflettere, per capire cose che, con il buon senso, proprio non si riescono a comprendere…

VENERDI 16 GENNAIO ore 23.00:

L’ APPARTAMENTO SPAGNOLO (2002) di Cedrìc Klapish – durata 120 min-

Sei stato in Erasmus? No? E allora guardati L’Appartamento spagnolo, film di Cedrìc Klapish, il Muccino transalpino.
Xavier, 25 anni, parigino, decide di partire per un anno di studio a Barcellona nell’ambito del Progetto Erasmus. A Barcellona, si troverà a condividere uno scalcinato appartamento assieme ad altri sei studenti europei: un inglese, un tedesco, una spagnola, un italiano, una belga e un danese. Un film sull’intensità e sullo straniamento, quella strana sensazione di smarrimento che si prova quando si esce di casa, si abbandonano mamme e fidanzate, riti e paesaggi quotidiani per divenire, tra comiche fatiche e rapidi trasporti, esperti di una nuova città, base di partenza di un viaggio alla ricerca della propria intima, leggera, sudata soddisfazione. Ed alla fine del film si esce dalla sala con un’indefinita sensazione: forse, l’Europa è possibile, verrebbe quasi da pensare. Un’Europa che assomigli ad un appartamento, grande e poco ordinato, abitato da stranieri alle prese con un’unica lingua plurale e molto, molto da comunicare e mettere in comune. È necessario, solo, lasciarsi andare.Film simpatico, vivo, divertente e leggero!

SABATO 17 GENNAIO ore 23.00:

NACKT (2002) di Doris Dörrie – durata 100min-

Il film della regista tedesca Doris Dörrie, presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 2002, e mai distribuito in Italia, ci ricorda per molti versi alcuni recenti successi italiani come L’ultimo bacio, Casomai, Santa Maradona Il film racconta la storia di tre coppie di amici, tutti hanno una cosa in comune, sono infelici. Dove è la ragione dell’infelicità e, soprattutto, ci si conosce veramente bene? Le tre coppie, durante un incontro decidono di dare delle risposte a queste domande facendo un gioco: ognuno dovrà riconoscere il proprio partner nudo ad occhi bendati. Provocazione e divertimento con una vena di black humor, questa la miscela di “Nackt”, opera di Doris Dörrie, dove il gioco di società diventa una risata amara per quello che si è. Film leggero e ironico che tenta di penetrare con raffinatezza la complessità che caratterizza la vita di coppia.

DOMENICA 18 GENNAIO ore 23.00:

ECCO FATTO (1998) di Gabriele Muccino – durata 90 min-

Quando si parla di giovani e di cinema italiano, il primo nome che viene in mente è quello del giovane regista Gabriele Muccino, colui che meglio di tutti ha saputo rappresentare sogni, paure e conflitti degli adolescenti e dei trentenni italiani (Come te nessuno Mai, L’ultimo bacio e Ricordati di me). Ecco fatto è la sua opera prima e si inserisce nel sempre più frequentato filone del Bildungsroman all’italiana, sulla scia di Tutti giù per terra e Ovosodo: adolescenza, scoperta di sentimenti nuovi, pensieri in rodaggio, strategie di comportamento da verificare, un protagonista ventenne in un momento di passaggio, problemi scolastici, amicizia maschile, scoperta dell’amore sono il contorno; in primo piano invece il sentimento della gelosia che viene analizzato, discusso e visceralmente vissuto. La storia di Matteo diventa argomento di dibattito tra persone diverse, occasionalmente riunite in una lavanderia automatica, dove – tra citazioni di Seneca, Sting e Baglioni, tra qualche felice intuizione e molti sani luoghi comuni – si parla e si condividono esperienze. Se ami qualcuno, lascialo libero, recita il testo di una nota canzone di Sting. Ma allora cos’è la gelosia e qual è il suo rapporto con l’amore?

LE PROIEZIONI SI EFFETTUANO PRESSO IL TEATRO DEI FRARI San Polo 2464/Q Calle drio l’Archivio- TEL. 041710487
Per informazioni contattare l’ideatore e organizzatore Giovanni Santoro: info @nonsolocinema.com