“Grey’s Anatomy” – Quarta Stagione

Cambiamenti (4x01); A proposito di dipendenza (4x02)

Si apre un nuovo anno al Seattle Grace Hospital e le cose sembrano veramente cambiate. I nuovi specializzandi iniziano il loro anno di tirocinio e quelli “vecchi” si trovano coinvolti in nuove vicende non sempre sentimentali.

Cambiamenti e dipendenze, oltre ad essere gli elementi portanti delle prime due puntate, nel corso della quarta stagione ci accorgeremo come rappresentano il filo rosso che congiunge ogni singolo episodio. In un ambiente circoscritto come quello dell’ospedale, in cui ruotano sempre i soliti personaggi, diventa necessario inserire ogni volta un elemento in più. Per cui non bastano i singoli casi in cui vengono coinvolti i “nostri” specializzandi come elementi di novità, la serie nella sua linea orizzontale deve prevedere una continua evoluzione che comporti necessariamente un cambiamento e una conseguente dipendenza da parte dello spettatore. Paradossalmente ci accorgeremo come, nel corso della quarta stagione, si realizza a pieno quello che la voce-over di Meredith afferma alla fine del della prima puntata: “In realtà più le cose cambiano, più restano le stesse”.
Nelle sue parole che di primo impatto vogliono essere un “messaggio di vita”, ci leggiamo più in profondità qualcosa che interessa la serie e i meccanismi che vi ruotano intorno. Per cui i cambiamenti e le dipendenze non riguardano esclusivamente i protagonisti all’interno di Grey’s Anatomy, ma anche e soprattutto gli spettatori che stanno al di là dello schermo televisivo, con i quali la serie mantiene sempre uno stretto rapporto. Quindi, per il primo principio della serialità, le novità, gli imprevisti e le sospensioni servono (e ne abbiamo bisogno!) per produrre quella “dipendenza spettatoriale” che solo la serie riesce a creare.

Si apre un nuovo anno. Gli specializzandi di chirurgia hanno sostenuto l’esame dopo il primo anno di tirocinio e adesso hanno nuove “matricole” da dover seguire e formare. George O’Malley è l’unico a non aver superato l’esame e a dover frequentare nuovamente l’anno come tirocinante. Un’altra nota negativa in un momento della sua vita in cui tutto sembra andare storto: primo fra tutti il matrimonio con Callie. Nominata “Specializzando capo” da Richard, con grande stupore di tutti e soprattutto della Dott.ssa Baily, non accetta che la sua storia con George sia al capolinea e ad occhi chiusi si getta nel lavoro.

Ogni personaggio è coinvolto in un cambiamento, in un evento che lo stravolge portandolo inevitabilmente verso nuove strade, così l’unica cosa che rimane da fare è adattarsi o tornare indietro.
Simbolicamente queste due possibilità sono rappresentate da una parte da Cristina e dall’altra da Meredith.

Burke se ne è andato e il matrimonio è stato annullato. Cristina si ritrova da sola in una casa sommersa dai regali di nozze senza sapere come fare per disfarsene. Rinchiusa nella sua corazza rigida, diventa la nuova “terminator” che non perde tempo ad imparare i nomi degli specializzandi che le sono stati affidati e li chiama direttamente con i numeri. Lei è una donna forte, lo sa, e nel solo momento in cui sembra averlo dimenticato, è la stessa madre di Burke, durante l’episodio A proposito di dipendenza, che glielo ricorda. Quello che è stato è stato, non c’è tempo per i sentimentalismi nella vita di Cristina e nonostante qualcosa in lei si è infranto, non rimane ferma a guardare. La scena finale del secondo episodio, che si contrappone a quella iniziale in cui seduta e circondata dai regali di nozze li scarta con rabbia, rappresenta un nuovo inizio. In piedi nel salotto del suo appartamento è “travolta” dal vuoto. Non c’è più niente di Burke nella casa; tutte le sue cose sono state portate via dalla madre e adesso quello che resta da fare è riempire quegli spazi con nuovi oggetti tutti suoi. L’appartamento, come la sua mente, sono liberi da tutto ciò che Burke può aver rappresentato per lei.
Meredith, invece, sembra non essere ancora in grado di abituarsi ai cambiamenti. Con Derek è finita (forse!). Lei non vuole impegnarsi e quello che Shepherd le chiede non può soddisfarlo.
La sentiamo pronunciare queste parole in una scena significativa e che anticipa quello che accadrà nel corso delle puntate: “ Il cambiamento non ci piace, ci fa paura…o ci adattiamo al cambiamento, o torniamo indietro”. In quel momento Meredith si trova tra due fuochi: da una parte Lexie, la sorella che la chiama per riuscire finalmente a parlare con lei, dall’altra Derek che la sta aspettando per uscire. In questa scena che rievoca in un certo qual modo il finale della seconda stagione, qual è la cosa più semplice da fare? Tornare indietro e uscire con Shepherd. Siamo di nuovo al punto di partenza.

Mentre i rapporti degli altri personaggi possono essere rappresentati da una spirale che avanza lentamente e fa un passo in avanti di tanto in tanto, la relazione tra Meredith e Derek sembra ancora fossilizzata al solito punto: “Il bacio dell’addio. Il sesso dell’addio”. Tra di loro le stesse situazioni, i soliti “tira e molla” tornano incessantemente ancora all’inizio di questa quarta stagione (ma sarà sempre così?).

Il primo episodio si chiude con la decisione di George di confessare il suo amore a Izzie e da qui riparte quello successivo. Rimaniamo lì, di fronte allo schermo, pietrificati dal coraggio di O’Malley e dalla sua stessa determinazione. Tra tutti i personaggi, George è quello che più degli altri, nel corso delle varie stagioni, è maturato gradualmente. Da giovane specializzando insicuro, un po’ impacciato, segretamente innamorato di Meredith e troppo attaccato alla famiglia dalla quale con difficoltà si distacca per andare a vivere da solo, sembra essere diventato un uomo che di fronte ad un matrimonio nel quale non si riconosce e dopo un esame andato male, riprende in mano la sua vita e si dimostra pronto a cambiarla.

TITOLO ORIGINALE: A change is gonna come; Love/Addiction
PRIMA TV USA: 27 settembre/4 ottobre 2007 ABC
PRIMA TV ITALIA: 10 dicembre/17 dicembre 2007 2008 FoxLife
CAST: Ellen Pompeo (Meredith Grey), Sandra Oh (Cristina Yang), Katherine Heigl (Izzie Stevens), T.R. Knight (George O’Malley), Justin Chambers (Alex Karev), Chyler Leigh (Lexie Grey), Patrick Dempsey (Derek Shepherd), Erik Dane (Mark Sloan), Chandra Wilson (Miranda Bailey), Sara Ramirez (Callie Torres), James Pickens Jr. (Richard Webber ), Brooke Smith (Erica Hahn).