Lunedì 14 marzo alle 11.00 al Teatro della Pergola, il Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, il regista Maurizio Scaparro e la grande attrice Anna Maria Guarnieri daranno il via alle manifestazioni de Il Teatro Italiano nel Mondo, il progetto che lo stesso Maurizio Scaparro ha ideato e realizzato in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il programma si distenderà tra i mesi di marzo e aprile, con una seconda parte ad ottobre, ospitando appuntamenti e proposte che solleciteranno dialoghi e confronti tra le arti visive, teatro, cinema e letteratura, un modo per ripercorrere e celebrare i sogni di allora e la loro rinnovata attualità. Il Teatro Italiano nel Mondo è organizzato grazie alla sinergia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Compagnia Italiana.
Nell’occasione, nel Foyer del Teatro, verrà inaugurata Attori d’Italia alla radio, installazione sonora di Radio Rai a cura di Silvana Matarazzo, grazie alla quale si potranno riascoltare le voci dei grandi protagonisti della scena italiana. Prenderà, poi, avvio, sempre alla Pergola, Italiani! io vi esorto alle istorie! laboratorio teatrale su Carlo Emilio Gadda condotto da Lorenzo Salveti, direttore dell’ Accademia Nazionale d’Arte drammatica, e dedicato agli attori e agli studenti universitari. Nel pomeriggio, alle 17.30, in un incontro con Giancarlo Cauteruccio, Alessandra Levantesi e Giuseppe Manfridi intitolato Uno, nessuno e Pirandello, si parlerà del teatro del grande drammaturgo siciliano.
Tra gli altri attesi appuntamenti del programma, la mostra Il viaggio di Eleonora Duse intorno al mondo a cura di Maria Ida Biggi e Maurizio Scaparro, realizzata da Compagnia Italiana e Fondazione Giorgio Cini onlus, che verrà aperta al pubblico il 15 marzo nel Saloncino del Teatro della Pergola, dove sarà visitabile fino al 17 aprile.
Studiosi, critici, drammaturghi e personalità della cultura si riuniranno all’Accademia della Crusca per il convegno La lingua italiana e il Teatro delle diversità (15 e 16 marzo).
Cuore della manifestazione sarà la Notte Italiana tra il 16 e il 17 marzo, giorno dei festeggiamenti dell’Unità d’Italia. Al Teatro della Pergola saranno riuniti artisti, mostre e spettacoli che richiamano, ognuno a suo modo, un momento del Risorgimento: la mostra fotografica I Garibaldini di Visconti, l’incontro L’arte del mangiare di Pellegrino Artusi, di cui si commemorano i 100 anni della morte, la performance di Patrizia Mazzon, Cronache dall’Ottocento, letture e musiche dedicate a Carlo Collodi giornalista. Dalle 21.30 il palcoscenico della Pergola ospita O a Palermo o all’inferno – ovvero lo sbarco di Garibaldi in Sicilia del grande Mimmo Cuticchio, un omaggio alla Sicilia di quegli anni, per poi, seguendo la risalita dello stivale da parte dei Mille, arrivare a Napoli con la prima assoluta del concerto Spassiunata-mente, omaggio alla canzone classica napoletana tra ‘800 e ‘900, con Peppe Servillo, i Solis String Quartet e la partecipazione di Anna Bonaiuto. Il 17 marzo è invece dedicato al Gattopardo e a Visconti con l’incontro delle 18.00, al Teatro della Pergola.
Tra gli altri appuntamenti, il 18 e 19 marzo, in prima nazionale al Teatro Studio di Scandicci debutta lo spettacolo Appunti per il prossimo millennio, omaggio a Italo Calvino con Carla Ferraro e Antonio Pizzicato, alla fisarmonica Gianluca Casadei, adattato e diretto da Ferdinando Ceriani.