Nella Stagione 2012-13 si vedranno i classici, da Jerome Robbins a John Neumeier, così come i maestri del nostro tempo, da Jiří Kylián a William Forsythe ad Angelin Preljocaj; e l’energia bruciante dei più giovani, come Hofesh Shechter.
Nella Stagione 2012-13 si vedranno i classici, da Jerome Robbins a John Neumeier, così come i maestri del nostro tempo, da Jiří Kylián a William Forsythe ad Angelin Preljocaj; e l’energia bruciante dei più giovani, come Hofesh Shechter.
Di Kylián ecco l’occasione speciale di vedere uno dei grandi lavori, Symphony of Psalms, del 1978, creato sulla musica di uno dei capolavori di Igor Stravinskij; una coreografia che raramente si vede in Italia. A
presentarcelo il 20-21 dicembre, il Ballet du Capitole de Toulouse, primo appuntamento con il ciclo di Danza. Apre la serata La Stravaganza, coreografia del 1997 di Angelin Preljocaj, commissionatagli dal New York City Ballet, ed entrato in repertorio anche del Ballet de l’Opéra di Parigi e del Balletto della Scala. Esclusiva italiana.
Secondo appuntamento il 5-6 febbraio con Angelin Preljocaj, tra i maggiori coreografi francesi, con la sua Compagnia. In prima italiana ecco Royaume Uni (2012), preceduto da Centaures (1998) e da Annonciation (1995), che ha vinto il Bessie Award (l’Oscar americano della danza). Preljocaj (1957) ha sviluppato uno stile coreografico-narrativo di grande efficacia teatrale, con l’impegno su temi forti, trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, dinamico, di grande fisicità; e, nel contempo, ha anche rivelato i classici del repertorio con letture fortemente innovative.
Il 5-6 aprile arriva sul palcoscenico del Ristori la Compagnia di Hofesh Shechter, uno dei nomi di punta della nuova coreografia inglese. Presentano Political Mother, del 2010, visto in Italia solo a Roma, il
primo lavoro a serata intera del trentasettenne coreografo che da una decina d’anni ha base a Londra, dopo la formazione in Israele con Ohad Naharin alla Batsheva Dance Company. E’ Artista Associato del Sadler’s Wells Theatre, sala “centrale” della danza londinese e inglese.
Shechter si è rivelato nel 2004, ventinovenne, quando il suo lavoro Cult ha vinto a Londra l’Audience Choice Award al Place Prize – l’equivalente inglese per la danza del celebre Turner Prize per l’arte visiva. Da allora, sono seguiti altri riconoscimenti e nominations, è stata fondata la Compagnia, sono arrivate le tournée in Inghilterra e all’estero e le commissioni di nuovi lavori da parte di teatri e festival importanti.
Il 10-11 maggio ecco, in esclusiva italiana, i Primi Ballerini, i Solisti e membri del Corpo di Ballo del Wiener Staatsballet. Grazie a loro, e alla nuova vitalità che il direttore Manuel Legris ha apportato negli scorsi due anni, si potrà vedere una coreografia del grande americano Jerome Robbins, In the night, assieme ad altrettanto belle coreografie di Neumeier, Forsythe e del giovane talento di David Dawson.
Già étoile del Ballet de l’Opéra de Paris, Legris è approdato a Vienna nel settembre 2010; ora la Compagnia presenta ottanta serate all’anno, con numerosi nuovi coreografi e programmi, che hanno scosso il conservatore pubblico viennese.
Il Ristori ha chiesto a Legris di presentare un programma pensato appositamente, scegliendo fra i grandi autori che innervano il Wiener Staatsballett con la nuova direzione artistica. Ed ecco allora la
possibilità (rara in Italia) di vedere un lavoro di Jerome Robbins, fra i massimi coreografi della seconda metà del Novecento; In the night venne creato nel 1970 per il New York City Ballet, di cui Robbins era direttore artistico associato. E’ danzato da tre coppie, ciascuna simbolizzando una stagione dell’amore.
_________________________________________________
PROIEZIONI LIVE DALLE GRANDI COMPAGNIE
Il cartellone di spettacoli dal vivo del Ristori viene integrato dalle proiezioni in diretta (alcune in differita), via satellite, di grandi balletti con le maggiori Compagnie. Ecco il calendario:
BALLETTO DEL BOLSHOI DI MOSCA
_ 16 dicembre 2012 – ore 16.00
_ Lo Schiaccianoci, cor. Y. Grigorovič, con Olga Smirnova, Alexei Loparevič
27 gennaio 2013 – ore 16.00
La Bayadère, cor. M. Petipa, (versione scenica di Y. Grigorovich)
in diretta
10 febbraio 2013 – ore 16.00
_ Don Chisciotte, cor. M. Petipa, A. Gorsky ( versione scenica di A. Fadeyechev)
_ con M. Alexandrova, V. Lantratov, A. Loparevich
14 maggio 2013 – ore 21.00
_ La Sagra della primavera, cor. W. McGregor
ROYAL BALLET DI LONDRA
_ 23 ottobre 2012 – ore 20.15
_ Il Lago dei Cigni, cor. M. Petipa, L. Ivanov
_ con Zenaida Yanowsky, Nehemiah Kish
_ in diretta
28 marzo 2013 – ore 20.15
_ Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, cor. C. Wheeldon
_ con C. Saunders, A. Traviet
_ in diretta
BALLET DE L’OPERA DI PARIGI
18 dicembre 2012 – ore 19.30
_ Don Chisciotte, cor. R. Nureyev (da M. Petipa)
_ in diretta
18 aprile 2013 – ore 19.30
_ Terza Sinfonia di Mahler, cor. J. Neumeier
_ in diretta
_____
Via Teatro Ristori, 7 – 37122 Verona
_ Tel. 045 6930000 – Fax 045 6930002 – info@teatroristori.org
_ www.teatroristori.org