La Biennale: 3. Carnevale dei Ragazzi

A Venezia "Favole e Pensieri"

La Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta annuncia il 3. Carnevale Internazionale dei Ragazzi, Favole e Pensieri, che si terrà da sabato 11 a martedì 21 febbraio 2012 a Venezia ai Giardini (Padiglione Centrale) con ingresso e attività gratuiti: carnevale.labiennale.org

Al Carnevale dei Ragazzi della Biennale di Venezia partecipano:

· Team Educational della Biennale di Venezia

· Arsenale della Danza della Biennale di Venezia

“Goes Bollywood!”, laboratori e performance di danza indiana ideati dal Direttore della Biennale Danza Ismael Ivo, con i 25 giovani danzatori dell’Arsenale della Danza

· i “Magnifici 7” Paesi

Australia, Germania, Gran Bretagna, Romania, Stati Uniti:nel Padiglione Centrale
Belgio e Olanda:con propri Padiglioni aperti

· i “Magnifici 10” Licei

10 Licei Artistici e Classici con 150 studenti volontari che sperimentano le loro idee attraverso laboratori e performance: Liceo Artistico “Michelangelo Guggenheim” di Venezia e Mestre, Liceo Artistico Statale di Venezia, Istituto d’Istruzione Superiore “Lino Zanussi”di Pordenone, Liceo Classico “Leopardi Majorana” di Pordenone, LICOS Liceo Classico Obiettivo Spettacolo di Pavia, Liceo Artistico “Nervi – Severini” di Ravenna, Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, Liceo Artistico “Alpinolo Magnini” di Deruta (Perugia), Istituto Statale d’Arte “Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara” di Palermo, High School “Branko Radicevic” di Stara Pazova, Belgrado

· Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia

“Viva la Musica!”: laboratorio con incontri musicali interattivi a cura di docenti e allievi

· UNICEF Italia

“Viva i bambini!”:la pigotta dell’UNICEF racconta i diritti dei bambini, laboratorio continuativo con giochi e animazione

Tutti i giorni (10-18) il Carnevale dei Ragazzi prevede:

· Workshop per le scuole (su prenotazione) a cura del Team Educational della Biennale
_ · Atelier per le famiglie a cura del Team Educational della Biennale
_ · Laboratori a cura di Australia, Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Romania,
_ · Iniziative creative per tutti
_ · Performance di Danza e musica
_ · Locali riscaldati
_ · Spazio Biblioteca della Biennale – ASAC, Bookshop e Caffetteria aperti
_ · Nursery
_ · Happy Hour
_ · Vaporetto Carnevale Biennale gratuito per le Scuole (suprenotazione da Stazione FS e/o Tronchetto); per il Pubblico da Stazione FS ai Giardini della Biennale ore 10.00 e 14.00 e da Giardini della Biennale a Stazione FS ore 15.00 e 18.00

Sabato 18 febbraio apertura straordinaria fino alle ore 20.00

“Goes Bollywood!”

Sabato 11 e sabato 18 febbraio grande intrattenimento con l’Arsenale della Danza della Biennale che presenta “Goes Bollywood!”, laboratori di danza indiana con 25 giovani danzatori coordinati dal Direttore della Biennale Danza Ismael Ivo.

Inaugurazione con spaghettata!

Sabato 11 febbraio ai Giardini apertura al pubblico del Carnevale Internazionale dei Ragazzi (ore 10) e Cerimonia di inaugurazione (ore 11.30) con spaghettata (ore 13)!

90 scuole per un totale di 4.500 ragazzi hanno già dato adesione alle attività del Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale

I “Magnifici 7” Paesi che partecipano al Carnevale dei Ragazzi presentano:

· Australia: “WARM – laboratorio collaborativo di fashion design”

Un team di designer del Queensland, Australia, faciliterà i giovani a sperimentare con la moda e il design dell’abbigliamento. Si potranno esplorare le gioie della ri-proposizione e “up-cycling”. Vecchi articoli di moda verranno trasformati in qualcosa di nuovo, divertente e personalizzato. I partecipanti potranno utilizzare abiti riciclati per fare oggetti colorati che possono portare a casa imparando come l’abbigliamento può ispirare la creatività!
Iniziativa realizzata da The Collective Stitchery, con il supporto di Arts Queensland e dell’Australia Council for the Arts.
Padiglione Centrale dal 11 al 15 febbraio

· Gran Bretagna: “Storytelling”

Laboratorio per famiglie (genitori e figli). Un laboratorio per spiegare ai genitori come aiutare i loro figli ad imparare una lingua straniera tramite il racconto delle favole. Laboratorio realizzato da un docente madrelingua inglese affiancato da un operatore della Biennale di Venezia.
Iniziativa realizzata con il supporto del British Council Italia.
Padiglione Centrale 11 e 12 Febbraio

· Germania: “Le Favole dei Fratelli Grimm – Laboratorio di maschere e costumi”

Le favole incantevoli dei fratelli Grimm hanno affascinato per duecento anni piccoli e grandi! Quest’anno celebriamo il loro giubileo con un contributo tedesco “fiabesco” al Carnevale dei Ragazzi di Venezia. Nel “padiglione tedesco” apriamo ai ragazzi una porta al mondo ”delle fate, delle streghe delle figure fiabesche”! Avranno così occasione di scatenare la propria fantasia e di creare costumi e maschere carnevaleschi seguendo le istruzioni di due scenografi cinematografici di Monaco di Baviera.
Il contributo tedesco è un progetto dell’Ambasciata di Germania a Roma e del Centro Tedesco di Studi Veneziani con il sostegno del Goethe Institut.
Padiglione Centrale dal 12 al 14 febbraio

· Romania: “Bestie e Superbestie”

Bestie e Superbestie è un’esposizione creata da un gruppo di artisti “Soap Art Kollectiv” (Raluca Arnautu & Suzana Dan); una collezione di animali di tessuto familiari o fantastici ispirati a fiabe moderne concepite dagli artisti stessi. Una serie di workshop, “Storie di animali!” verranno realizzati per imparare a conoscere i grandi animali provenienti dalla Romania. La mostra e i workshop sono organizzati dall’ Istituto Rumeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il supporto di l’Istituto Culturale Rumeno di Bucarest, in collaborazione con la Galleria d’Arte Anaid, Global Mindscape e con l’Australians Studying Abroad (Melbourne).
Padiglione Centrale tutti i giorni

· Stati Uniti d’America: “ElettrizzARTE!”

Un pensiero fugace, un’intuizione improvvisa, un’idea brillante e nella nostra testa si accende una lampadina! Il laboratorio proposto dagli Stati Uniti d’America accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli artisti contemporanei che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni. Durante l’attività i bambini avranno modo di familiarizzare con la luce e con gli apparati luminosi, scoprendone le caratteristiche e il possibile utilizzo artistico e creativo.
Il programma degli Stati Uniti d’America è realizzato grazie alla Collezione Peggy Guggenheim.
Padiglione Centrale 11, 12, 18, 19, 21 febbraio.

· Olanda: “Si balla nel Padiglione di Rietveld!”

Tweetakt, il festival internazionale dei Paesi Bassi per il teatro e arte per bambini e ragazzi, presenta tre progetti interattivi. Puoi fare il tuo spettacolo in ‘Partitura’, mixare il tuo sample con il ‘Do it yourself DJ’ e fare il tuo flipbook animato con la ‘Filmmachine’.
Il programma nel Padiglione Olandese è realizzato grazie al contributo dell’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia, il Comune di Utrecht, la Provincia di Utrecht, La Fondazione Il Trattato di Utrecht e in collaborazione con la Fondazione Rietveldpaviljoen.
Padiglione Olanda tutti i giorni

· Belgio: ABC “Toy-Workshop”

ART BASICS for CHILDREN ha selezionato le diverse idee dalla ABC House’s “Creative Resource Library” di Bruxelles per realizzare i giocattoli con materiali di uso quotidiano e di recupero.
Questa raccolta di idee non è solo un’alternativa alla cultura consumistica contemporanea ma
è anche importante per il processo creativo in sé; il piacere di sperimentare insieme in un ambiente scolastico, durante il tempo libero e in casa attorno al tavolo della cucina.
Iniziativa organizzata grazie a ABC / ART BASICS for CHILDREN , un’organizzazione non-profit con sede a Bruxelles e opera nell’ambito delle arti e dell’istruzione creando ambienti stimolanti e progetti che incoraggiano i bambini e gli adulti di tutte le età a sperimentare con la loro immaginazione ed esplorare il loro potenziale creativo.
Padiglione Belgio tutti i giorni

Si ringrazia inoltre Vela SpA, società del Gruppo Actv.