PLANET DAWSON, la galassia pop di Antonio Margheriti

Nel terzo anniversario della scomparsa di Antonio Margheriti, avvenuta il 4 novembre del 2002 il cineclub Arsenale di Pisa dedica una retrospettiva al regista romano.

A partire da lunedì 31 ottobre e per tutto il mese di
novembre il cineclub pisano ospiterà “Planet Dawson,la galassia pop di
Antonio Margheriti”. La rassegna propone una lettura in chiave pop della
filmografia del regista che per primo creò l’estetica della fantascienza
made in italy al cinema. Anthony Dawson, così firmava le sue pellicole, è
noto per essere stato un maestro del trucco (famosa la sua convocazione
alla corte di Stanley Kubrick per l’Odissea nello spazio), uno dei tanti
artigiani del nostro cinema di genere, un genio del fare cinema con zero
lire, uno di quelli che all’estero sono considerati artisti di culto. E
Antonio Margheriti artista era, artista POP, fin dalla sua prima regia del
1960, Space Men. Pellicola dove i modellini delle astronavi altro non sono
che giocattoli in vendita nel negozio di quartiere (la zuppa Campbell e le
atronavi della Upim!), i fondali e i costumi ricordano le tavole di Roy
Lichtenstein, dove alla povertà dei mezzi e della sceneggiatura si
sopperisce con un impianto estetico stupefacente per l’epoca. Tanto fu
l’impatto oltreoceano di questa nuova visione del futuro che la MGM
commissionerà nel 1965 quattro film per la tv da girare in due settimane
ciascuno; “film alimentari”(di nuovo Campbell?!) saranno chiamati dallo
stesso Margheriti, con quell’atteggiamento autoironico e canzonatorio
tipico anch’esso dell’espressione Pop. I criminali della galassia, I
diafanoidi vengono da Marte, Il pianeta errante e La morte viene dal
pianeta Aytin, conosciuti come il “Quartetto Gamma Uno”, sono quindi da
considerarsi come gli antesignani delle serie UFO e Star Trek.
Chissà se Andy Warhol vide i film pop di Antonio Margheriti, ma fatto sta
che i due si incontrarono in Italia nel 1974 per realizzare la parodia di
Frankenstein e Dracula. In Dracula cerca sangue di vergine…e morì di
sete Margheriti affianca Paul Morrisey alla regia e il risultato è un film
visionario e morboso, cinico e irriverente, divertente da morire e strano,
veramente “weird”, come direbbero gli americani. Da notare
l’interpretazione di Vittorio De Sica, l’ultima della sua carriera, Milena
Vukotic e il cameo di Roman Polansky, gli effetti curati da Carlo
Rambaldi…e la regia di un ometto sornione che aveva detto “no” a Stanley
Kubrick!

Di seguito date e orari di ciascuna proiezione:

Dracula cerca sangue..e morì di sete

lunedì 31 ottobre ore 00.15 (speciale Halloween)

mercoledì 2 novembre ore 18.30

giovedì 3 novembre ore 20.30

Space men

mercoledì 9 novembre ore 18.30

giovedì 10 novembre ore 22.30

venerdì 11 novembre ore 16.30

I criminali della galassia

lunedì 14 novembre ore 22.30

mercoledì 16 novembre ore 16.30

venerdì 18 novembre ore 18.30

La morte viene dal pianeta Aityn

Lunedì 21 novembre ore 22.30

martedì 22 novembre ore 16.30

venerdì 25 novembre ore 18.30

Per informazione contattare il cineclub Arsenale allo 050502640, sul sito
web www.arsenalecinema.it o direttamente in vicolo Scaramucci 4 a Pisa.