Presentato il 30° Torino Film Festival

Buon Compleanno, TFF!

TORINO – Presentato con doppia conferenza stampa, a Roma e Torino, il Torino Film Festival 2012, che compie trent’anni e li festeggia con una selezione di film di qualità, senza trascurare le pellicole per lo “spettatore della domenica”.

La rabbia (buona) e l’orgoglio. Gianni Amelio ed Emanuela Martini non nascondono la fatica di essere arrivati alla conferenza stampa torinese del 30° Torino Film Festival stanchi, ma soddisfatti dei 223 film selezionati tra le oltre 4000 opere visionate.

La parola che meglio definisce il mio stato d’animo nei confronti di questo festival è: orgoglioso” esordisce il direttore Gianni Amelio “Sono orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto. In un anno difficile abbiamo lavorato con una grinta davvero unica. Aspettatevi un grande festival da tutti i punti di vista, Per la quantità e per la qualità delle cose che vedrete. Uso anche la parola rabbia buona, quella che con entusiasmo e forza ti spinge e ti motiva a fare meglio. Perché 223 titoli, se non fossero belli e interessanti, sarebbero nulla“.

Un programma che ruota intorno ai sedici titoli in concorso, di cui tre italiani, ma che ha come contorno “tante ghiottonerie per il pubblico della domenica che vuole trascorrere due ore tranquille e divertendosi. Ci sarà l’anima cinefila e storica come piatto forte, ma ci sono tante altre opere per quegli spettatori che magari si ritraggono di fronte ad un film turco… Vogliamo un pubblico intelligentemente partecipe“. Un pubblico che potrà scegliere tra 43 anteprime mondiali, 11 internazionali, 13 europee e 81 italiane.

Dall’apertura il 23 novembre con Quartet, esordio alla regia del settantacinquenne Dustin Hoffman con una strepitosa Maggie Smith, alla chiusura del 1 dicembre con Ginger & Rosa di Sally Potter il TFF offre anche una serie di percorsi “tematici”: il lavoro, l’invecchiamento, la letteratura, il potere, il viaggio e la paura, filone della sezione Rapporto confidenziale, dedicata ai film di genere, che si confronta con le ossessioni e le possessioni.

Tra le anteprime più attese Anna Karenina di Joe Wright con Keira Knightley e Ruby Sparks di Jonathan Dayton e Valerie Faris, entrambi nella ricca sezione Festa Mobile. Altra novità del Festival è Torino XXX, la “festa di compleanno” cinematografica che propone i titoli di autori che sono passati dal Torino Film Festival trovandovi una vetrina per farsi conoscere nel mondo. Per citar qualche nome: Pablo Larrain (vincitore del TFF nel 2008 con Tony Manero, con No, vincitore della Quinzaine a Cannes, e Lenny Abrahamson che con Garage aveva conquistato pubblico e premio del Festival nel 2007 e che torna con What Richard did.

Saranno a Torino per ritirare il Gran Premio Torino, assegnato ai cineasti che hanno contribuito al rinnovamento del linguaggio cinematografico anche Ken Loach con il suo nuovo film La parte degli angeli (premio della giuria all’ultimo festival di Cannes) ed Ettore Scola

Per seguire il programma c’è il sito ufficiale del Festival www.torinofilmfest.org. Il TFF quest’anno ha inaugurato una presenza sui principali social media: Facebook, Twitter (@torinofilmfest) e l’app per iPhone.

30 TORINO FILM FESTIVAL
23 novembre – 2 dicembre
Sito Ufficiale: http://www.torinofilmfest.org
Twitter: @torinofilmfest
Facebook: http://www.facebook.com/torinofilmfestival

Proiezioni:
PROIEZIONI
MULTISALA CINEMA MASSIMO – Via G. Verdi, 18 – +39 011 8138574
(Sale accessibili ai disabili)

MULTISALA REPOSI – Via XX settembre, 15 – +39 011 532448
(Sale 1, 2, 3 accessibili ai disabili)

MULTISALA LUX – Galleria San Federico, 33 – +39 011 5628907
(Sale accessibili ai disabili)