Presentazione del libro “Vendetta” di R.J. Ellroy

Il 10 dicembre R.J. Ellory presenterà al pubblico Vendetta in occasione del Courmayeur Noir In Festival

Il 10 dicembe alle ore 17.00 R.J. Ellory presenterà al pubblico Vendetta in occasione della XX edizione del Courmayeur Noir In Festival del quale sarà ospite.

Il Libro

Chalmette è un quartiere di New Orleans che è un eufemismo definire malfamato: un insieme di vicoli fumosi dove ristagna l’odore pungente dell’alcol, e dove la peggiore feccia dell’umanità si raccoglie attorno a cocci di bottiglie e falò di bidoni. In uno di questi vicoli, è in sosta una Mercury Turnpike Cruiser, un magnifico coupé prodotto dalla Ford nel ’56, tre metri di interasse e un peso di quasi due tonnellate. Rimarrebbe probabilmente a lungo lì, come un lussuoso oggetto da parata del Mardi Gras, se un garagista non scorgesse del sangue sul sedile posteriore, anzi un fiume di sangue sui rivestimenti in pelle, coagulato nelle cuciture, sparso attorno ai bordi dei sedili.

In un’umida notte d’agosto, la polizia libera il marciapiede, tira fuori la macchina, apre il portabagagli e scopre il cadavere di un uomo di circa cinquant’anni. Gli esami post mortem accertano che è stato colpito alla testa e al collo con un martello e che gli è stato inciso il cuore, piamente lasciato all’interno della cassa toracica. Lungo la schiena, sotto il collo e sopra le spalle, l’uomo presenta uno strano disegno raffigurante la costellazione dei gemelli.
La polizia si appresta ad appurarne l’identità, quando l’inchiesta viene secretata e trasferita nelle mani dell’FBI.
Il morto, infatti, non è uno qualsiasi: è un ex poliziotto e prima ancora un ex marine diventato guardia del corpo di Charles Mason Ducane, governatore dello stato della Louisiana. Accompagnava per le strade di New Orleans la figlia diciannovenne del governatore, Catherine, una giovane di indole capricciosa, dotata di gusti squisitamente costosi, nell’istante in cui lui è stato ucciso e la ragazza rapita.
L’FBI brancolerebbe nel buio più pesto se l’agente Schaeffer non ricevesse la telefonata di uno sconosciuto che, con una indefinibile inflessione nella voce , gli intima di portare un certo Ray Hartmann, investigatore speciale di New York, a New Orleans nel giro di ventiquattr’ore, pena la vita della ragazza.
Hartmann viene prelevato dal suo squallido appartamento di Little Italy, dove se ne sta rintanato dopo la separazione dalla moglie, e condotto in Louisiana.
È l’inizio di un lungo confronto tra i due uomini, il poliziotto che ha sacrificato la sua vita privata alla lotta ai Gambino e ai Genovese, i clan di Cosa Nostra che regnano a New York, e il killer che ha trascorso l’intera sua esistenza a uccidere al servizio della mafia. Un confronto che ripercorre e illumina mezzo secolo di storia americana, da Cuba a New York passando per Las Vegas e Chicago, e da Castro a Nixon passando per l’epoca, così piena di splendori e di miserie, di Marylin Monroe e dei Kennedy.