“SHREK TERZO” di Raman Hui e Chris Miller
Il regno di Molto Molto Lontano (Far Far Away) è in lutto per la morte di Re ranocchio Harold, padre di Fiona, l’orchessa che ha rubato il cuore di Shrek. L’orco, diventato principe, che sogna solo di tornare nella quiete della sua palude, si ritrova a essere il primo successore al trono. Senza indugio, con i compagni di avventurose scorribande, Ciuchino e il Gatto con gli stivali, parte alla ricerca del secondo erede al trono: il cugino Arthur (Arthie), studente liceale. Ma le sorprese per Shrek, non sono finite: mentre si sta imbarcando, Fiona gli rivela che presto diventerà padre.
Nel frattempo, dall’altra parte del regno, Azzurro, principe cresciuto con la convinzione di essere il perfetto sposo e il migliore re, non accetta di essere bistrattato da quella creatura verde. In una taverna recluta tutti i cattivi delle favole relegati a eterni ruoli di secondo piano e li incita a diventare loro i protagonisti.
Con Capitan Uncino, i Ciclopi, il Cavaliere senza testa, la Matrigna cattiva e le sorellastre di Cenerentola, Azzurro parte alla conquista del castello, imprigiona le principesse, e si autoproclama re di Molto Molto Lontano.
Con il perfezionamento, sempre più sbalorditivo, delle tecniche di animazione, questo nuovo episodio di Shrek ha mostrato, nelle espressioni dei visi, negli abiti fluttuanti, nei capelli ondeggianti, una scioltezza che si avvicina sempre più alla realtà umana dei movimenti.
Raman Hui e Chris Miller, dopo Andrew Adamson, Vicky Jenson e Kelly Ashbury (alla guida dei primi due capitoli di Shrek), non abbandonano i toni da sberleffo. Le avventure di Shrek, dal primo episodio, sono amate dal pubblico, soprattutto dagli adulti, per il dissacrante e ironico rovesciamento delle favole classiche. Cenerentola è una svampita, Biancaneve una cinica, la Bella Addormentata una noia. La new entry Mago Merlino, depresso e sclerotico, allontanato del liceo in cui insegnava, è una delle chicche di questo film, soprattutto per la sua mini tunica svolazzante. Capitan Uncino è tutto fumo e niente arrosto, in realtà la sua vera passione e ambizione è quella di coltivare le sue giunchiglie.
Insieme alle nuove “creature delle favole”, ritornano personaggi semplicemente divertenti come l’Omino di Zenzero con i suoi bottoni gommosi, i tre porcellini, Pinocchio e il lupo di cappuccetto rosso.
Negli Usa, Shrek Terzo ha già eguagliato gli incassi dei primi due film e la casa di produzione Dreamworks ha annunciato che per il 2009 si metterà all’opera per la realizzazione di Shrek Quarto.
Non delude nemmeno la scelta della colonna sonora che, come nei precedenti film, spazia verso ogni genere, affinché si adatti alla giusta sequenza e a rispecchiare ogni fotogramma.
Dai Led Zeppelin a The Ramones a Fergie, Shrek terzo si conclude con l’esilarante duetto di Thank You Falletin Be Mice Elf Again interpretato da Antonio Banderas ed Eddie Murphy.
Dietro una satira che rispecchia non poi così tanto superficialmente la realtà, il senso e la spiegazione che la sceneggiatura vuole dare è di scegliere sempre ciò che si vuole e lottare per averlo. Shrek ritornerà orgoglioso nella sua palude, con la sua Fiona e tre orchetti in fasce.
Titolo originale: Shrek the third
Nazione: U.S.A.
Anno: 2007
Genere: Animazione, Avventura, Commedia
Durata: 90′
Regia: Chris Miller, Raman Hui
Sito ufficiale: www.shrekthethird.com
Sito italiano: www.shrekterzo.it
Cast (voci): Mike Myers (Shrek), Eddie Murphy (Ciucchino), Cameron Diaz (Fiona), Antonio Banderas (Gatto con gli stivali), Rupert Everett (Principe Charming), Justin Timberlake (Principe Artie)
Produzione: DreamWorks Animation, Pacific Data Images, DreamWorks SKG
Distribuzione: UIP
Data di uscita: 31 Agosto 2007 (cinema)