Migliaia di palloncini avevano colorato la domenica della 66a Mostra Internazionale del Cinema a Venezia. Non era solo una domenica particolare, era un giorno speciale. Up, del regista Pete Docter, veniva presentato al pubblico della Mostra e John Lasseter, direttore creativo della Disney Pixar, riceveva il Leone d’Oro alla Carriera.
A Milano tanti simpatici palloncini colorati hanno fatto da cornice alla conferenza stampa che ha presentato l’uscita in Dvd e Blu-Ray Disc dell’ultimo capolavoro Disney.
Up è un record anche in fatto di numeri: è il 10° film firmato Disney Pixar, è il primo film d’animazione Disney Pixar realizzato in tecnica digitale in 3D, ha avuto uno scoppiettante successo: il box office italiano, americano e mondiale è il più elevato in assoluto nella storia della Disney Pixar, secondo solo al film Alla ricerca di Nemo (683 milioni di dollari a livello mondiale); ed è al quinto posto nella classifica Box Office Animation Usa di tutti i tempi, incassando oltre 292 milioni di dollari.
E i numeri non sono finiti qui, ai Golden Globe 2010 è stato premiato come miglior Film d’Animazione e Migliore Colonna Sonora (che batte il tricolore con la creatività di Michael Giacchino, compositore statunitense, con cittadinanza italiana, ottenuta nel 2009 grazie ai nonni originari dell’Abruzzo e della Sicilia).
UP inaugura anche la Disney Digital Copy, primo passo della major verso la digitalizzazione dei contenuti, un disco extra che permette di scaricare il film, in lingua italiana ed inglese, sul proprio computer attraverso un codice di attivazione unico presente solo nelle confezioni contenenti il formato Blu-ray DiscTM + DVD. Up sarà disponibile anche nei formati DVD singolo e Blu-ray DiscTM a due dischi.
Tra i contenuti speciali di entrambe le versioni, oltre ai due cortometraggi, alcuni documentari, i molteplici finali di Muntz, la vita coniugale, giochi e molto altro per divertirsi ed emozionarsi con tutta la famiglia.
A far gli onori di casa per questo evento, Steve Foulser, Direttore Generale della Disney per il settore Home Entertainment, che ha illustrato l’andamento del settore facendo particolare accenno ai maggiori successi natalizi preferiti dal pubblico italiano.
Direttamente da San Francisco è volato a Milano Enrico Casarosa, storyboard artist, co-autore della storia originale del film, per raccontare come è nato Up e per presentare il corto inedito La missione di Dug che accompagna l’uscita home entertainment del film. Il simpatico cortometraggio racconta come l’enorme voglia del cane Dug di far parte del branco lo porti ed esser disposto ad assolvere a qualsiasi missione pur di legare con i quadrupedi suoi simili, i quali però gli affidano compiti talmente assurdi che immancabilmente finiscono per trasformarsi in disavventure per Dug.
E poi Matteo G. Brega, responsabile dell’Osservatorio Unesco, ha presentato il rapporto nonni/nipoti che fotografa i caratteri dei nonni “new generation” della famiglia italiana post-moderna
“UP ci dice che i sogni di un anziano sono i sogni di un bambino di tanti anni fa…
E in effetti questo elemento della storia riflette oggi una vicinanza emozionale tra nonni e bambini che è tipica della società attuale rispetto al passato. Se ci pensiamo, infatti, la generazione precendente di nonni aveva vissuto la guerra mentre i loro figli (i nostri genitori) appartenevano all’era dei Beatles e dei Rolling Stones. Non a caso tale abisso generazionale ebbe come logica conseguenza il periodo della contestazione giovanile del ’68. Oggi il rapporto dei nonni “new generation” è totalmente diverso. I nonni hanno voglia di continuare a sognare e i nipoti rispondono immediatamente a questa straordinaria esigenza. E’ un momento di grande vicinanza affettiva, di passaggio di valori, di trasmissione educativa fatta più di sogni che di dogmi. Anche il messaggio finale del film – quello della natura che va preservata – rispecchia un valore così vicino ai temi più importanti della società post-moderna.”
Emilio Longhi, presidente Auser Milano, l’associazione di promozione sociale con l’obiettivo di far crescere il ruolo del “senior” nella nostra società: “Fantasia e volontà di fare animano i nonni di oggi che si prestano a svolgere numerose attività dai vigili davanti alle scuole o sugli scuolabus, alla piccola manutenzione e sorveglianza di aree verdi e spesso sono un valido aiuto alla vigilanza di musei, biblioteche e/o in occasione di mostre. E poiché non si finisce mai di imparare, scoprire cose nuove e apprendere le Università dell’Auser sono molto attive e rispondono ad un ampio ventaglio di interessi: dall’informatica alle lingue, dalla psicologia alla storia, senza trascurare attività pratiche come cucina, pittura, danza e recitazione.”
Ospite speciale della kermesse Arturo Valli, il piccolo doppiatore del boy scout Russell, compagno di viaggio e di avventure di Carl il protagonista del film. Il piccolo Arturo, con aria da star consumata, ha tenuto testa a tutti, raccontando del suo rapporto meraviglioso con i nonni, non sa ancora cosa farà da grande, ma se gli chiedete qual è il suo personaggio preferito di Up, vi guarderà con i suoi occhioni ridenti e vi risponderà “Il mio no?!”.
Nota per i veri appassionati: uscirà in edizione limitata il Blu-Ray di Up con la famosa Luxo Jr, la lampada logo inimitabile della Pixar.