I David di Donatello per la prima volta su Sky

Presentati da Alessandro Cattelan

I David di Donatello sbarcano su Sky e verranno assegnati il 18 aprile. Per la cerimonia di premiazione si è scelto di cambiare, dopo anni di collaborazione con la Rai, quest’anno si è scelto di passare a Sky e di farli condurre ad Alessandro Cattelan con la collaborazione di Francesco Castelnuovo e Gianni Canova, volti “storici” di Sky Cinema.

cattelan

Una inversione di tendenza che si spera possa portare un po’ di freschezza e di modernità alla premiazione che, almeno negli ultimi anni, non ha mai brillato per ritmo e fluidità.

Tutti i film nominati:

Miglior Film:

  • Fuocoammare di Gianfranco Rosi
  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales di Matteo Garrone
  • Non essere cattivo di Claudio Caligari
  • Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese
  • Youth – La giovinezza di Paolo Sorrentino

Miglior Regia:

  • Fuocoammare – Gianfranco Rosi
  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales – Matteo Garrone
  • Non essere cattivo – Claudio Caligari
  • Perfetti sconosciuti – Paolo Genovese
  • Youth – La giovinezza – Paolo Sorrentino

Miglior regista esordiente:

  • Arianna – Carlo Lavagna
  • Banat – Il viaggio – Adriano Valerio
  • L’attesa – Piero Messina
  • Lo chiamavano Jeeg Robot – Gabriele Mainetti
  • Loro chi? – Fabio Bonifacci, Francesco Miccichè
  • Pecore in erba – Alberto Caviglia

Migliore sceneggiatura:

  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Edoardo ALBINATI, Ugo CHITI, Matteo GARRONE, Massimo GAUDIOSO
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Nicola GUAGLIANONE, MENOTTI
  • Non essere cattivo: Claudio CALIGARI, Giordano MEACCI, Francesca SERAFINI
  • Perfetti sconosciuti: Filippo BOLOGNA, Paolo COSTELLA, Paolo GENOVESE, Paola MAMMINI, Rolando RAVELLO
  • Youth – La giovinezza: Paolo SORRENTINO

Miglior Produttore:

  • Fuocoammare: 21uno Film, Stemal Entertainment, Istituto Luce-Cinecittà, Rai Cinema, Les Films d’Ici con Arte France Cinéma
  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Archimede, Rai Cinema
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Gabriele MAINETTI per Goon Films, Rai Cinema
  • Non essere cattivo: Paolo BOGNA, Simone ISOLA e Valerio MASTANDREA per Kimera Film, con Rai Cinema e Taodue Film, produttore associato Pietro VALSECCHI, in collaborazione con Leone Film Group
  • Youth – La giovinezza: Nicola GIULIANO, FrancescaCIMA, Carlotta CALORI per Indigo Film

Miglior attrice protagonista

  • Alaska: Astrid Berges-Frisbey
  • Gli ultimi saranno i primi: Paola Cortellese
  • Io e lei: Sabrina Ferilli
  • L’attesa: Juliette Binoche
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Ilenia Pastorelli
  • Per amor vostro: Valeria Golino
  • Perfetti sconosciuti: Anna Foglietta

Migliore attore protagonista

  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Claudio Santamaria
  •  Non essere cattivo: Alessandro Borghi
  • Non essere cattivo: Luca Marinelli
  • Perfetti sconosciuti: Marco Giallini
  • Perfetti sconosciuti: Valerio Mastandrea

Migliore attrice non protagonista

  • Assolo: Piera Degli Esposti
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Antonia Truppo
  • Non essere cattivo: Elisabetta De Vito
  • Quo vado?: Sonia Bergamasco
  • Ultima fermata: Claudia Cardinale

Migliore attore non protagonista

  • Alaska: Valerio Binasco
  • Gli ultimi saranno ultimi: Fabrizio Bentivoglio
  • La felicità è un sistema complesso: Giuseppe Battiston
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Luca Marinelli
  • Suburra: Alessandro Borghi

Miglior fotografia

  • Il racconto dei racconti – Tale of tales: Peter Suschitzky
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Michele D’Attanasio
  • Non essere cattivo: Maurizio Calvesi
  • Suburra: Paolo CARNERA
  • Youth – La giovinezza: Luca BIGAZZI

Miglior Musica

  •  Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Alexandre DESPLAT
  • La corrispondenza: Ennio MORRICONE
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Michele BRAGA, Gabriele MAINETTI
  • Non essere cattivo: Paolo VIVALDI con la collaborazione di Alessandro SARTINI
  • Youth – La giovinezza: David LANG

Miglior canzone originale

  • La felicità è un sistema complesso: Torta di noi musica, testi e interpretazione di Niccolò CONTESSA
  • Non essere cattivo: A cuor leggero musica, testi e interpretazione di Riccardo SINIGALLIA
  • Perfetti sconosciuti: Perfetti Sconosciuti musica di BUNGARO e Cesare CHIODO testi e interpretazione di Fiorella MANNOIA
  • Quo vado?: La prima Repubblica musica, testi e interpretazione di Luca MEDICI (Checco ZALONE)
  • Youth – La giovinezza: Simple Song #3 musica e testi di David LANG interpretata da Sumi JO

Miglior scenografia

  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Dimitri CAPUANI, Alessia ANFUSO
  • La corrispondenza: Maurizio SABATINI
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Massimiliano STURIALE
  • Non essere cattivo: Giada CALABRIA
  • Suburra: Paki MEDURI
  • Youth – La giovinezza: Ludovica FERRARIO

Paki Meduri sarebbe entrato in cinquina anche per il film Alaska, ma da Regolamento viene candidato solo per il film più votato.

Miglior costumi

  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Massimo CANTINI PARRINI
  • La corrispondenza: Gemma MASCAGNI
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Mary MONTALTO
  • Non essere cattivo: Chiara FERRANTINI
  • Youth – La giovinezza: Carlo POGGIOLI

Miglior trucco

  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Gino TAMAGNINI, Valter CASOTTO, Luigi D’ANDREA, Leonardo CRUCIANO
  • La corrispondenza: Enrico IACOPONI
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Giulio PEZZA
  • Non essere cattivo: Lidia MINÌ
  • Youth – La giovinezza: Maurizio SILVI

Miglior acconciatore

  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Francesco PEGORETTI
  • La corrispondenza: Elena GREGORINI
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Angelo VANNELLA
  • Non essere cattivo: Sharim SABATINI
  • Youth – La giovinezza: Aldo SIGNORETTI

Miglior montaggio

  • Fuocoammare: Jacopo QUADRI
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Andrea MAGUOLO con la collaborazione di Federico CONFORTI
  • Perfetti sconosciuti: Consuelo CATUCCI
  • Suburra: Patrizio MARONE
  • Youth – La giovinezza: Cristiano TRAVAGLIOLI

Miglior fonico di presa diretta

  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Maricetta LOMBARDO
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Valentino GIANNÌ
  • Non essere cattivo: Angelo BONANNI
  • Perfetti sconosciuti: Umberto MONTESANTI
  • Youth – La giovinezza: Emanuele CECERE

Miglior effetti digitali

  • Game Therapy: EDI – Effetti Digitali Italiani
  • Il racconto dei racconti – Tale of Tales: Makinarium
  • Lo chiamavano Jeeg Robot: Chromatica
  • Suburra: Visualogie
  • Youth – La giovinezza: Peerless

Miglior documentario

  • HARRY’S BAR di Carlotta CERQUETTI
  • I BAMBINI SANNO di Walter VELTRONI
  • LOUISIANA (The Other Side) di Roberto MINERVINI
  • REVELSTOKE. UN BACIO NEL VENTO di Nicola MORUZZI
  • S IS FOR STANLEY di Alex INFASCELLI

Miglior film dell’Unione Europea

  • 45 ANNI di Andrew HAIGH (Teodora Film)
  • DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES di Jaco VAN DORMAEL (I Wonder Pictures )
  • IL FIGLIO DI SAUL di Laszlo NEMES (Teodora Film)
  • PERFECT DAY di Fernando LEON DE ARAGONA (Teodora Film)
  • THE DANISH GIRL di Tom HOOPER (Universal Pictures)

Miglior film straniero

  • CAROL di Todd HAYNES (Lucky Red)
  • IL CASO SPOTLIGHT di Tom McCARTHY (BIM)
  • IL PONTE DELLE SPIE di Steven SPIELBERG (20th Century Fox )
  • INSIDE OUT di Pete DOCTER e Ronnie DEL CARMEN (Walt Disney Pictures)
  • REMEMBER di Atom EGOYAN (BIM)

Miglior cortometraggio

  • – A METÀ LUCE di Anna Gigante
  • BELLISSIMA di Alessandro Capitani
  • DOVE L’ACQUA CON ALTRA ACQUA SI CONFONDE di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi
  • LA BALLATA DEI SENZATETTO di Monica Manganelli
  • PER ANNA di Andrea Zuliani

Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2016 è: BELLISSIMA di Alessandro Capitani.

David Giovani

  • ALASKA di Claudio Cupellini
  • GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI di Massimiliano Bruno
  • LA CORRISPONDENZA di Giuseppe Tornatore
  • NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari
  • QUO VADO? di Gennaro Nunziante