Il fantastico favolazzo osceno di Dario De Luca

Dario De Luca, se ne parlava già un anno fa, ha un’immensa capacità affabulatoria. Lo dimostra il suo percorso artistico ormai lungo e importante non soltanto cronologicamente. Il fatto quindi che si periti in paradigmatiche storie della tradizione non può stupire. Anzi stupisce per l’effetto che fanno dette da lui in scena. Re Pipuzzu fattu a manu, l’anno scorso, ha entusiasmato anche i critici più impassibili, esilarante quanto agrodolce e fantastica storia d’amore. Questa volta, a Primavera dei Teatri 2024, uno degli appuntamenti irrinunciabili del teatro italiano, De Luca rilancia, per un pubblico di soli adulti (ma non è nemmeno così vero, se si pensa alle informazioni che arrivano in rete agli adolescenti e ai più piccoli) con I quattro desideri di Santu Martinu, «favolazzo osceno adatto ad essere recitato dopo i pasti». La lingua è il calabrese, costruito dall’autore a partire dai fabliaux anonimi medievali Les quatre sohais saint Martin e Le sohait des vez. Ci viene spiegato proprio da lui che «la lingua utilizzata è un calabrese inventato per la scena: un pastiche suggestivo che, come un organismo vivente in continua evoluzione e cambiamento, risente delle decine di influenze dialettali che ho ricevuto nel mio percorso artistico da poeti e autori calabresi del passato e coevi; con echi che vanno dalle lingue della pre-Sila a quelle delle Serre cosentine, fino a sonorità provenienti dai borghi calabro-lucani del Pollino».

 

Si potrebbe pensare a un gap insormontabile, per i non autoctoni, nella comprensione del testo. Invece no, assolutamente no. Complice il geniale lavoro musicale di Gianfranco De Franco, che come al solito diventa coprotagonista dello spettacolo, si capisce tutto. Grazie alle allitterazioni, agli ammiccamenti, agli accumuli, alle pause drammatiche e soprattutto al senso complessivo del racconto.

Ma cosa raccontano, appunto, questi Quattro desideri? Le peripezie di un piecuraru estremamente devoto a San Martino, tanto da rivolgersi a lui in ogni momento del giorno, per ringraziarlo o per chiedergli una grazia. Ma – attenzione – c’è anche la moglie, la mugliera, fedele e giovane e per così dire ‘ansiosa’ del proprio compagno. Insomma, a un certo punto il santo si palesa in visione e, grato per l’attenzione e l’amore a lui dimostrato dice:

Picuraru […] vedo ca tieni na devuziuna granne e tutti i vote ca cumunci nu lavuru, qualechessia, ti ricuardi i mia. Bravo. Pi su motivo ti meriti na ricompensa. Lassa perda u lavuru e ri bestie e statti cuntientu. Ti esaudirò quattro desideri. T’a pu scordà a fatica, esprimi si quattru gulìe e ti giuru, quant’è vero ca sugnu Santu, che avrai tuttu chiru ca ti pare e piace. Però statti accuartu! Accuartu a chiru ca chiedi, ca n’atra occasiuna un t’ha dugnu mica!

Si aprono prospettive di riscatto inenarrabili e inimmaginabili. Quattro desideri! Vuol dire chiuderla lì con la vita da fame, diventare signori. E, tutto contento, di quanto accaduto mette a parte la moglie (che nel frattempo aveva mal sopportato i giorni di assenza dello sposo, e le poche attenzioni riservatele al ritorno):

Ohi mugliera mia, nun mi caniare – rispuse u picuraru stujannusi u mussu cu ra cammisa – ca un mu mìeritu. Ca oji simu diventati signuri. Basta a fatigà cumu i bestie. Ca Santu Martinu nuastru me apparutu nnanti in carne, ossa e santità e m’ha dunatu, cumu regalu pi ra devuziuna ca ci tìegnu, pi ru santu rispìettu ca ci puàrtu, quattru desideri. Chiru ca vùagliu. Ancora nun hei cuminciatu a desiderà, sugnu venutu subitu a dde tia, pi chieda a tia… dìciami tu: ma iu chi vùagliu, chi desidero? Terre, ricchizze, oro, argento…

La moglie però vuole partecipare, giustamente, alla scelta dei desideri. E, nel momento forse più straordinario ed esilarante dello spettacolo, incomincia a intonare una lamentazione infinita e largamente iterata, tipica del Sud Italia agricolo di un tempo ma anche di molte altre zone del mondo, a iniziare dal nostro martoriato Mediterraneo:

Ohi chi mala annumminata, ohi chi mala annumminata… Ohi chi destinu amaru, ohi chi destinu amuru…

Alla fine lui desiste e le concede di scegliere una delle quattro grazie concesse dal santo. Apriti cielo! Nasce un florilegio di cazzi e fighe, peni e vagine, membri e fessure (non è possibile dirlo altrimenti) che vanno a ricoprire i corpi dei due sventurati.

Questo è quello che accade a lui:

A chire parole aru picuraru cuminciarunu a spuntà… i tutt’i parti. Paria di sta dintra a na pineta doppu na bella scarricata i pioggia a settembre: escìanu cumu i fungi. Unu gruassu li spuntò supra a frunta, cumu n’unicornu, dua l’escirunu d’a vucca aru postu di canini: dua sciabole i trichecu ca l’arrivavanu aru piettu; ancora ari lati d’i ricchie, dua gruassi cumu corna, ca doppu ca seranu formati, cuminciarunu a si ramificà cu tanti minchiarili chiù picciriddri a formare una selva di ciolla oscura. […] E pu, sentiti chissa, supra a tutt’i vrazza na spasa i cazzi, parìanu spine, e ancora supr’ i spaddre… chjinu chjinu… cumu nu puarcu spinu. […] A verità, era proprio nu desideriu curi cazzi!

E questo è quanto specularmente avviene a lei, a forza di desideri espressi da parte del marito offeso:

Unn’avia finisciutu i parrare ca subito ara mugliera li si rapanu fessure dappertutto. Quattru supra all’uocchi, una di fiancu a l’avutra, ca forse, si tenìi u curaggiu e ci nzaccavi i jirita, forse, avissi potuto capiscia, finalmente, u mistero ca ci tenanu ntra capu i fimmini. C’eranu sticchi dappertuttu e di tutt’ i qualità: sticchi diritti e sticchi stuarti, sticchi pilusi e sticchi rasuliati; fissiceddre vergini e fissazze usate; ci nneranu di larghe e ci neranu di stritte, chire ben fatte e chire spatte, chire frische, chjine e profumate e chire arrappate, spinnate e zinzuliate. Chire vrigugnuse e chire suberbiuse, a mudesta e a muriculusa; chire ca ti chiamanu cu ra vucca aperta e chire ca ti tenanu u mussu.

Un disastro, davvero! Per fortuna, con l’ultimo desiderio, e dopo altre paradossali e divertentissime avventure, tutto ritorna come prima. E qui si incontra il punto determinante dell’intera storia, in cui fiaba e favola (che non sono la stessa cosa) si intrecciano. La gnome, ovvero la sentenza che cade sui due protagonisti, è amara: non è possibile mutare il proprio destino. Meglio cercare di goderselo. Un giudizio perentorio e assoluto, che in realtà speriamo sempre di poter cambiare.

Ma così va questa storia. Dario De Luca è un interprete straordinario, con le lucine intorno al viso per impersonare il santo, e sa bene di cosa parla. In attesa di vedere il terzo atto di questa strepitosa trilogia si rimane incantati da questa sua bravura. (le foto sono di Angelo Maggio)